Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La stanchezza fisica e mentale alle volte condiziona la qualità delle nostre giornate e del nostro lavoro. La mancanza di concentrazione, la spossatezza e l’astenia impattano anche sul nostro umore e sui nostri pensieri.

stanchezza

La correzione dello stile di vita e delle abitudini alimentari è fondamentale per fornire la corretta energia al nostro organismo.

E dunque la nutrizione adeguata diventa indispensabile per la nostra memoria, per la nostra concentrazione, e per la nostra vitalità.

Quando ci sentiamo giù di tono, il nostro organismo ci sta segnalando che qualcosa non va.Non trascuriamo i messaggi che il nostro corpo ci invia, ma ascoltiamo sempre i piccoli campanellini d'allarme.

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Almeno una volta nella vita ci sarà capitato di avere pesantezza gastrica da cattiva o lenta digestione, magari a causa di un pasto troppo abbondante, oppure dopo una cena particolarmente Gonfioreelaborata. Quando il fenomeno della lenta digestione ed il suo conseguente fastidioso gonfiore ricorrono con frequenza, come capita a molte persone, nel corpo umano si ingenera una condizione che alla lunga può causare un accumulo di tossine e un aumento di peso. 

Più il processo digestivo è difficoltoso, più si trattengono nell’intestino tossine che provocano fermentazioni e che fanno assorbire una maggiore quota di calorie.

Quando la digestione lenta persiste, inoltre, possono manifestarsi altri sintomi come aerofagia, colon irritabile, reflusso gastroesofageo.

La cattiva o lenta digestione chiamata anche dispepsia è indice di un fenomeno strettamente correlato alle abitudini alimentari e dietetiche, ma anche legato ad uno stile di vita caratterizzato da fumo, stress, e sedentarietà.

Ovviamente risulta necessario adottare uno stile alimentare adeguato alle esigenze del nostro organismo, senza sovraccaricare troppo né troppo spesso il nostro apparato gastro intestinale. 

.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Frittelle di uovaIngredienti :

  • Uova
  • Pangrattato
  • Prezzemolo
  • Peperoncino
  • Erba cipollina

Preparazione Mescolare il pangrattato con prezzemolo, peperoncino e erba cipollina. Aggiungere le uova e sbattere fino a formare un composto omogeneo. Mettere il composto dentro un cucchiaio. Soffriggerlo da ambi i lati per 1 min, in una padella antiaderente, avendo cura di schiacciarlo nella p

UOVA: sono un alimento pregiatissimo, sia per l’apporto in proteine di elevate quantità che per la presenza di ferro e di vitamina D. Esse contengono circa due parti di albume e una parte di tuorlo. Nell’albume e nel tuorlo sono presenti molti sali minerali come calcio, cloro, iodio, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio e sodio. Molto elevata anche la presenza di vitamine come la vitamina A, la vitamina E, la vitamina D e l’acido folico. Il tuorlo è composto da circa il 16% di proteine e dal 32 % di lipidi come il colesterolo. Nell’albume invece è presente circa l’88% di acqua, numerose proteine, sali minerali e carboidrati. L’uovo è l’unico alimento che presenta tutti e nove gli aminoacidi essenziali, non sintetizzabili dall’uomo e per questo introdotti esclusivamente con l’alimentazione. Infatti solo le proteine presenti nell’uovo hanno un valore biologico compreso tra 0,95-1, valore ritrovabile solo nel latte umano. Un’altra caratteristica importante delle uova, è che i grassi presenti, pur essendo di origine animale, sono costituiti soprattutto da acidi monoinsaturi e polinsaturi ovvero da quelli benefici per l’organismo. Purtroppo è elevato il quantitativo di colesterolo, circa 200 mg/uovo.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

avena2Ricetta :

Dosi per 4 persone

  • acqua 1 lt
  • fiocchi di avena 50 gr
  • farina di ceci 200 gr
  • olio extra vergine di oliva 
  • sale di Maldon
  • pepe di Sarawak

Mettere i fiocchi d'avena in acqua per almeno 25 minuti. Poi passare nel mixer. Aggiungere la farina di ceci e mescolare. Far riposare il composto in frigo per una notte. Togliere la schiuma che si formerà in superficie.Cuocere in teglia con carta da forno, riempiendo con uno spessore di 6/7 mm. Cuocere per 20-25 minuti a 170 gradi. Condire con olio, sale, pepe. Ultimare con una grattugiata di scorsa di limone. Servire.

Perche’ l’avena è stata miscelata con la farina di ceci??  I legumi non sono un contorno, ma un piatto quasi completo a metà tra il primo e il secondo. Per rendere infatti i legumi un piatto nutrizionalmente equilibrato, vanno associati ai cereali. In questa combinazione si migliora la qualità proteica e il nostro organismo riesce ad utilizzare le proteine vegetali presenti nei legumi. Questo è il motivo per cui l’uomo in tutto il mondo ha imparato a preparare piatti come pasta e fagioli, riso e piselli ecc. Inoltre la ricchezza alimentare dei legumi non è solo legata al loro apporto proteico, ma alla ricchezza di calcio e ferro.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Buono

Avete mai sentito parlare di equilibrio acido-base? Vi siete mai sentiti un po’ acidi? Oppure in acidosi? E magari anche un po’ scarichi e nervosi? E allora non facciamoci portare via la nostra vitalità, ma proviamo a comprendere cosa sia questa acidosi.

Nel nostro organismo il rapporto acido-base deve essere ben bilanciato, perché tale equilibrio è indispensabile per l’omeòstasi e per il mantenimento della condizione di benessere nel tempo.

Vari fattori possono però alterarlo come lo stress, la vita sedentaria, farmaci, patologie, fumo e soprattutto una cattiva alimentazione.

© 2018 G.C. All Rights Reserved. Designed By G. Castellini

Search