Il Blog

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

download

Il caffè è  sicuramente la bevanda più diffusa al mondo!

Viene preparato dai semi di alcune  piante  del caffè appartenenti al Genere botanico Coffea. Le  specie più utilizzate per la produzione di caffè sono la Coffea arabica, che dà il nome alle miscele più pregiate, e la Coffea robusta.

Appartiene alla categoria delle “bevande nervine” perché contiene la caffeina, un alcaloide in grado di agire sul sistema nervoso.

L’effetto stimolante della caffeina ha una durata di circa due ore dall’assunzione, ed in queste due ore, come sappiamo, la caffeina allontana il senso di sonnolenza, stimola la vigilanza e l’attenzione, riduce la sensazione di fatica, infine potenzia la memoria, la capacità di apprendimento, la percezione degli stimoli sensoriali, migliorando così la nostra efficienza fisica e mentale.

Non a caso il caffè viene utilizzato la mattina durante la colazione o durante il break time nell’arco della giornata.

caffe

Una delle domande più comuni è quanti caffè si possono bere al giorno.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

logo ciocQuante volte avete voglia di qualcosina di dolce amaro, ma non sapete cosa?

Non è propriamente fame, ma il più delle volte è una coccola, con la quale iniziare la nostra giornata per cambiare il gusto alla nostra colazione dove è necessario fornire nutrimento ma anche deliziare il nostro palato.

Ideale anche per insaporire il nostro yogurt e impreziosirlo di antiossidanti oppure per aromatizzare il nostro caffè invece di usare la solita bustina di zucchero!

Versatile in cucina, si presta a svariati usi, abbinato anche  alla frutta o ad alcuni formaggi. Piace veramente a tutte le età dai grandi ai piccini!

E allora scegliete voi come usarlo, dal 65% in poi e quindi rigorosamente fondente.

Infatti il cioccolato fondente è molto più pregiato di quello al latte o di quello bianco. Oltre a contenere meno zuccheri, e grassi saturi, perché viene prodotto con almeno il 45% di pasta di cacao. Pertanto risulta anche meno calorico!

Ma il  cioccolato non solo è una delle nostre piu’  grandi tentazioni, ma ha anche tante proprietà nutrizionali .

Infatti il cacao è ricco in polifenoli, sostanze antiossidanti con azione anti-ipertensiva, anti-infiammatoria, antitrombotica e con effetti metabolici come  ad esempio il miglioramento dell’insulino-resistenza e del profilo lipidico.

Inoltre i  flavonoidi  presenti nel cacao stimolano la produzione, da parte dei vasi sanguigni, di ossido nitrico, un potentissimo vasodilatatore in grado di abbassare la pressione arteriosa.

In più  contribuiscono a mantenere l’elasticità delle pareti dei vasi e riducono la tendenza delle piastrine ad aggregarsi.

Secondo una recente ricerca condotta su oltre 100.000 persone, chi consuma molta cioccolata ha una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari del 37 percento, rispetto a chi ne consuma poca.

L’EFSA  ovvero European Food Safety Authority  supporta il claim che il consumo giornaliero di 200 mg di flavanoli del cacao presenti in circa 10 grammi di cioccolato fondente di buona qualità aiuta a mantenere i vasi sanguigni dilatati, contribuendo così al normale flusso sanguigno.

images

Oltre a tutto ciò non dimentichiamo che il cioccolato  fondente fa bene all’umore perché contiene una sostanza importante chiamata Triptofano che nel nostro corpo verrà poi convertita in  Serotonina, conosciuta come la molecola della felicità.

Quindi il cioccolato fondente migliora il nostro umore, stimola le funzioni cognitive e ha anche proprietà afrodisiache!

Vedete quanti buoni motivi per mangiare ogni giorno almeno 10 gr  di cioccolato Fondente?

Quindi si al Cioccolato tutti i giorni ma  solo ed esclusivamente di  ottima qualità come quello della  di  una storica azienda artigianale  la cioccolateria Catinari di Agliana in provincia di Pistoia.

Fondata nel 1974, la cioccolateria è conosciuta per la produzione di cioccolato di alta qualità, combinando tecniche artigianali con un'attenzione particolare agli ingredienti selezionati. La passione per il cioccolato e la cura nei dettagli l'hanno resa un punto di riferimento per gli amanti del buon cioccolato in Toscana e non solo. Nel corso degli anni, l'azienda ha saputo mantenere la propria identità artigianale, offrendo una vasta gamma di prodotti, dai cioccolatini alle praline, fino alle tavolette e altre prelibatezze.

Il Cioccolato São Tomé è un tipo di cioccolato che si distingue per l'alta qualità delle fave di cacao provenienti dall'isola di São Tomé e Príncipe, un piccolo arcipelago situato nel Golfo di Guinea, al largo della costa dell'Africa centrale. Questa isola è conosciuta per la coltivazione di cacao di varietà fine, in particolare il forastero, ma anche alcune varietà criollo, che contribuiscono a creare un cioccolato dal sapore ricco, intenso e aromatico.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

 

Il Farro o Triticum dicoccum è un cereale che appartiene alla famiglia delle Graminacee, ed è una varietà di grano duro.È un ottima fonte di proteine, ed infatti in 100 grammi ne sono presenti circa 15,1 grammi.Nel farro è presente anche una buona quantità di fibre, insieme alla vitamina A, alla B1 e alla B6, ed anche alla vitamina C.Abbondante anche la presenza di sali minerali come ferro, calcio  fosforo, sodio, magnesio e potassio. L’alto contenuto di selenio è la sua caratteristica principale che lo rende un efficiente antiossidante.Il selenio contenuto nel farro ha come azione quella di contrastare l’effetto negativo dei radicali liberi, ossia dei maggiori responsabili dell’invecchiamento e di tutte le forme di degenerazione cellulare.Il suo basso apporto calorico rispetto agli altri cereali è un altro importante motivo per utilizzare il farro e per preferirlo in tutti i regimi dimagranti.Altra sua peculiarità è la presenza della metionina, carente in quasi tutti gli altri cereali, e coinvolta nella sintesi della carnitina, della cisteina e altri fosfolipidi.Si tratta di un aminoacido essenziale, che come tale non può essere autonomamente sintetizzato dal nostro corpo, e che quindi deve essere necessariamente introdotto con l’alimentazione.

Grazie a queste meravigliose qualità nutrizionali il farro andrebbe inserito nella nostra alimentazione quotidiana per godere di tutti i benefici che il suo consumo può apportare al nostro organismo. 

 Il farro è ottimo per le zuppe di cereali, calde e indicate per la stagione invernale, ma anche per i piatti freddi, gustosi e ideali per le calde giornate estive.

Tanti sono i buoni motivi per iniziare a provare il farro in cucina, vista la sua versatilità e la sua gradevolezza per tutti, sia grandi che piccini.

Buonissimo è il pane di farro da utilizzare a partire dalla colazione, o per la merenda dei bambini.Esistono ricette sfiziose e semplici da realizzare anche con la pasta di farro.

Fondamentale è scegliere  sempre un farro di buona qualità!

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il pomodoro non è solo l’alimento principe della dieta mediterranea, ma un vero e proprio elisir di bellezza e salute, capace di combattere l’invecchiamento cellulare e di rendere il nostro corpo più giovane e tonico. Con il suo colore rosso intenso e la sua ricchezza di antiossidanti, il pomodoro è un alleato prezioso per la pelle, il cuore e il sistema immunitario. La sua costante presenza nella nostra alimentazione non solo arricchisce i piatti di sapore, ma rappresenta un’autentica prevenzione all'invecchiamento.

 Se è vero che la prevenzione comincia a tavola, allora diventa importante conoscere quali sono gli alimenti più funzionali per la nostra salute. Solo così possiamo preparare piatti che aiutano il nostro organismo a lavorare in maniera più efficiente.

Alle volte bastano piccoli accorgimenti, e una semplicissima e banalissima pasta al pomodoro diventa una valida alleata per la nostra salute quotidiana.Infatti ad impreziosire questo semplice piatto della nostra tradizione culinaria è il licopene, contenuto proprio nel pomodoro.

Il licopene infatti è uno dei più potenti antiossidanti presenti in natura, e questa caratteristica lo rende particolarmente utile nel combattere l’invecchiamento delle nostre cellule.

Prevenire il decadimento cellulare esercitando una funzione antiaging, non significa solo mantenersi apparentemente più giovani, ma significa soprattutto diminuire il rischio di malattie cardiovascolari, e persino di alcune forme tumorali alla prostata e all’apparato digerente.

Inoltre secondo autorevoli e recenti studi il licopene appare capace di prevenire l’incidenza di artrite tramite un azione antinfiammatoria, tenere sotto controllo la proliferazione dei radicali liberi nell’organismo, e di combattere alcune patologie molto diffuse oggi, tra cui il morbo di Parkinson.Ulteriori ricerche scientifiche mostrano anche una buona attività ipocolesterolemizzante.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo perché controlla più di 300 diversi processi enzimatici. Molti di questi svolgono un ruolo fondamentale per il normale funzionamento dei muscoli, del sistema nervoso e delle funzioni psicologiche.

Il nostro corpo contiene circa 20-28 grammi di magnesio, di cui il 60% è concentrato nelle ossa, il 39% nei tessuti molli, l’1% nel sangue. È infatti un componente importante per mantenere in salute le ossa e i denti. Contribuisce inoltre al normale metabolismo energetico e alla riduzione di stanchezza e affaticamento.In un soggetto adulto, il fabbisogno medio di magnesio è di 200-240 milligrammi al giorno.

Gli alimenti  ricchi di magnesio sono di origine vegetale, come  i cereali integrali, i legumi, il cioccolato fondente, la frutta fresca come banane e albicocche e  secca come mandorle, anacardi, arachidi, nocciole  e  le verdure a foglia verde come spinaci e broccoli. Piccole quantità  sono presenti anche nelle carni bianche, come pollo, tacchino e pesce.

Anche l’acqua può essere una fonte di magnesio, infatti in commercio sono disponibili le cosiddette acque funzionali arricchite di sali minerali.

L'equilibrio acido-base influenza lo stato generale del magnesio e una lieve acidosi può portare un aumento significativo dell'escrezione urinaria di magnesio. L'assorbimento intestinale di magnesio è inversamente proporzionale alla quantità ingerita. In condizioni dietetiche normali in individui sani, circa il 30-50% del magnesio ingerito viene assorbito.

Ma ci sono situazioni che possono determinare un suo deficit nel nostro organismo. Infatti disturbi digestivi, malattie gastroenteriche o infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Crohn, possono limitare l’assimilazione del magnesio nell’organismo, così come può farlo l’abuso di alcolici o l’utilizzo di farmaci, ad esempio i diuretici. Possono andare incontro a una carenza di magnesio anche le donne in gravidanza o in menopausa,  gli atleti professionisti o le persone stressate.Il motivo è che ne consumano di più o ne hanno un fabbisogno maggiore.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Piatto semplice e veloce...adatto anche a vegani e vegetariani, grandi e piccini. Cambia il formato di pasta e se la usi gluten free diventa adatto anche a chi soffre di celiachia.

PASTA E LENTICCHIE

                                                                                              Questa ricetta la trovi anche nel mio libro A TAVOLA CON LA NUTRIZIONISTA

INGREDIENTI

Lenticchie/Sugo di pomodoro/Pasta 

Preparazione

Lessare le lenticchie oppure usare quelle già pronte. Tagliare la cipolla  a fettine e cuocere con un po' di acqua, olio d'oliva e sale per circa 5 minuti con il coperchio. Aggiungere la passata di pomodori e cuocere per altri 5 minuti. Poi mettere le lenticchie già cotte e cuocere per 15 minuti. Cuocere  le  penne o altrp formato a vostra scelta. Una volte cotte, mescolarle con il sugo di lenticchie  e  mescolare bene. Servire.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
 
 
Il passare degli anni sembra evidente  solo quando ci segna sulle zone critiche tanto odiate sia dagli uomini che dalle donne. Risulta così sempre più difficile modellare determinate parti del nostro corpo forse a causa anche di un cambiamento del nostro metabolismo. L’aumentare della massa grassa con la conseguente diminuizione della massa muscolare produce delle modifiche alle volte irreversibili. Sicuramente diventa fondamentale rivedere le proprie 
abitudini alimentari e introdurre delle modifiche  mirate a diminuire l’apporto dei grassi e ad accellerare il loro smaltimento.

 Avete mai sentito parlate del CLA od acido linoleico coniugato? E’ è un acido grasso appartenente alla famiglia degli Omega  6  che risulterebbe efficace per la riduzione del grasso corporeo.  La domanda sorge spontanea: dove si trova?CLA è un costituente naturale della nostra alimentazione perché è prodotto nei ruminanti  e quindi contenuto nella carne bovina e  prodotti caseari ottenuti da questi animali.

Infatti il CLA viene sintetizzato come parte del processo digestivo, dell’acido linoleico contenuto nell’erba della quale si nutrono i ruminanti.

La caratteristica del CLA sarebbe quella di  stimolare  il rilascio dei grassi depositati nel tessuto adiposo con diminuzione della massa grassa corporea, aumentando l'utilizzo da parte del tessuto muscolare di questi grassi per ottenere energia. Diversi studi scientifici  hanno dimostrato  che il CLA inibisce la lipoproteina lipasi, un enzima importante per la conservazione dei grassi nel corpo. Al contempo, il CLA stimola un altro enzima, chiamato carnitina palmitoil trasferasi, che regola il metabolismo dei grassi nei tessuti muscolari. Inibendo  infatti l’accumulo dei grassi nell’organismo e, aiutando il muscolo a trasformare un maggior quantitativo di grassi in energia, il CLA facilita il mantenimento di un sano equilibrio tra tessuto adipose e muscoli. Quindi  si ottiene  un duplice risultato: da una parte  la diminuzione della massa grassa corporea e dall’altra l’ aumento della massa magra . Ovviamente in questo modo migliora la nostra silouette  che  ritorna ad avere un aspetto più tonico e sodo nelle zone critiche come il punto vita, i glutei e le cosce.

Ma come si fa ad aumentare l’introito giornaliero di CLA? La quantità biodisponibile negli alimenti che lo contengono è troppo esiguo. Ecco perchè risulta necessario  ricorrere  ad un integrazione efficace che   contiene acido grasso polinsaturo o CLA  alle volte estratto dai semi di cartamo.

Da assumere con cautela in caso di diabete. Non raccomandato per le donne in gravidanza e per le persone che assumono antidepressivi. Si può conservare a temperatura ambiente quindi tra 15-25°C, e non alla luce diretta del sole.
E’  preferibile abbinare il CLA ad una leggera attività fisica e ad un regime nutrizionale adeguato alle esigenze del proprio organismo.

Mi raccomando gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal mio Libro..." A tavola con la Nutrizionista"... Una ricetta semplice e veloce  da gustare calda o anche fredda,.....coniugando nutrimento e gusto..

Buon Appetito ....

20210405 204750Ingredienti

Pomodoro / Cavolo verza /Peperone giallo/ Sedano verde/ Finocchio/ Patata/ Cipolla

Preparazione

Lavare e tagliare le verdure a cubetti e la verza a striscioline.Metterle tutte insieme in una pentola. Aggiungere acqua fredda sino a ricoprirle. Portate a ebollizione e poi cuocere a fuoco lento, con la pentola coperta per circa 40-50 minuti. Terminata la cottura , spegnere il fuoco e frullate tutto con un mixer ad immersione sino a ottenere una consistenza cremosa.Condire il passato di verdure con un filo di olio  extra vergine di oliva a crudo e una macinata di pepe nero. Servire.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Provate a chiedere a una donna che cosa cerca con il passare del tempo. Sicuramente vi risponderà: vitalità ai capelli, forza alle unghie e idratazione all’epidermide.

Creme idratanti e filtri solari fanno ormai parte della cura quotidiana di ogni donna, ma ciò non è sufficiente a fermare i segni del tempo, perché il loro effetto riguarda solo gli strati superficiali dell’epidermide.Per un’azione più profonda occorre nutrire la pelle soprattutto dall’interno.

Proprio perché la bellezza passa anche dalla pelle, il foto invecchiamento è molto temuto da tutte le donne.

Purtroppo le rughe sono le cicatrici che lo scorrere del tempo ci lascia con la loro comparsa. Con gli anni la produzione delle fibre di collagene e di elastina rallenta, la loro composizione si altera e si forma la ruga, come risultato della frattura di questi due pilastri dermici.

Tutto il nostro corpo, e così la nostra pelle, ha un invecchiamento fisiologico, che alle volte può essere troppo rapido, troppo intenso, troppo precoce, troppo visibile.

Ovviamente i motivi dell’invecchiamento sono molteplici, ma quelli che dipendono dalla nostra base genetica non sono più del 30 - 40 per cento di queste cause.

La maggiore causa dell’invecchiamento è rappresentata dal danno ossidativo progressivo che produce la degenerazione delle cellule, le quali vivono in un delicato equilibrio tra produzione di composti ossidanti, radicali liberi e sistemi antiossidanti.

Invecchiare non comporta solo maggiore vulnerabilità delle nostre cellule verso agenti patogeni, chimici, fisici ed infettivi esterni, ma anche la comparsa delle prime rughe, la secchezza della pelle, il colorito spento, i capelli aridi e le unghie fragili.

A questo punto la domanda sorge spontanea: si può rassodare la pelle, riducendo la comparsa delle rughe e mantenendo la qualità di una carnagione giovane?

Sicuramente la corretta nutrizione e la giusta idratazione giornaliera sono due validi alleati. L’alimentazione deve essere equilibrata e mirata ad assicurare ogni giorno il giusto apporto di vitamine, sali minerali e agenti antiossidanti.

È proprio il cibo che utilizziamo tutti i giorni ad assicuraci un effetto anti aging e antinvecchiamento, ed il cibo deve restare la fonte primaria utile a restituire e mantenere vitalità ed energia a tutto il nostro corpo, e quindi anche alla nostra pelle.

Un’epidermide mal nutrito e disidratato si vede, ed i segni del tempo poi piano piano diventano irreversibili.

Ma accanto ad un adeguata nutrizione antiage che soddisfi le esigenze del nostro organismo, dobbiamo anche associare una valida integrazione, e solo allora tale binomio sarà vincente.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La vitamina D è importante non solo per la salute delle nostre ossa e dei nostri denti, come si pensava fino a un po’ di tempo fa, ma anche per molti altri notevoli benefici apportati a tutto il nostro organismo.

Infatti la vitamina D è un vero e proprio ormone, e tale ormone viene principalmente sintetizzato nella cute per effetto dei raggi solari o, più specificamente, per mezzo della radiazione ultravioletta B, c.d. UV-B.

Chiamata anche “vitamina del sole”, in età adulta è utile per mantenere un adeguato metabolismo del calcio nelle ossa, scongiurando così il rischio di osteoporosi.Altrettanto in età pediatrica la sua azione principale è quella di garantire l’adeguata calcificazione delle ossa, tanto che una grave carenza di vitamina D potrebbe provocare il rachitismo.Quindi la vitamina D è essenziale per grandi e per piccini.

Inoltre negli ultimi anni sono state evidenziate molte funzioni della vitamina D in vari organi e sistemi: è importante per equilibrare le regolari concentrazioni di calcio nel siero,per l’assorbimento e l’utilizzo di altri minerali oltre al calcio, come il fosforo, poi è indispensabile per la normale divisione cellulare. È anche fondamentale per avere un sistema immunitario sano e in salute, perché oltre tutto è anche in grado di normalizzare le infiammazioni e favorire la cicatrizzazione delle ferite.

Esistono diversi tipi di vitamina D, ma le due forme più importanti sono la D2 o ergocalciferolo e la D3 o colecalciferolo.

La vitamina D3 viene sintetizzata dalla pelle quando si è esposti a quantitativi sufficienti di luce solare. In molte parti d’Europa, questo accade solo nel periodo estivo, e pertanto è possibile produrre livelli sufficienti di vitamina D solo durante questo periodo dell’anno.

La vitamina D2 invece può essere assunta solo attraverso la nostra alimentazione, tramite quegli alimenti che la contengono o tramite quegli alimenti che la possono produrre, come certi funghi e certe piante quando vengono esposti alla luce ultravioletta.

Per diventare biologicamente attive, ossia per esercitare la loro tipica funzione ormonale, sia la vitamina D2 sia la vitamina D3 richiedono però un’attivazione successiva che avviene principalmente nel fegato e nei reni per mezzo di una serie di reazioni chimiche di idrossilazione.

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Il cromo è un micronutriente assolutamente indispensabile per il nostro organismo perché serve a incrementare la sensibilità del nostro organismo nei confronti dell’insulina, e di conseguenza a mantenere un adeguato tasso di zuccheri circolanti nel sangue. L’insulina è l’ormone anabolico per eccellenza, e nel nostro organismo svolge la fondamentale funzione di veicolare il glucosio all’interno delle cellule muscolari, quando la glicemia è troppo alta.

Se i recettori insulinici però perdono la sensibilità all’insulina, i nutrienti avranno difficoltà ad entrare nei muscoli e verranno direzionati nel tessuto adiposo, aumentando così la quantità di grasso viscerale, soprattutto sul nostro punto vita.

 Studi clinici dimostrano che il cromo, potenziando l’effetto dell’insulina, avrebbe anche un effetto benefico sull’anabolismo proteico a livello muscolare, aumentando la biodisponibilità delle proteine. Tutto ciò, secondo tali studi, determinerebbe l’aumento della massa muscolare, la quale poi accelera il metabolismo basale favorendo così la diminuzione del grasso corporeo.

Ecco perché il cromo influisce positivamente sulla composizione corporea, diminuendo il rapporto fra la massa grassa e la massa magra.

Il cromo possiede  anche l’interessante facoltà di diminuire le impennate glicemiche, e conseguentemente di agire anche su quella fame insolita fuori pasto, ripristinando il ritmo fra fame e sazietà.

© 2018 G.C. All Rights Reserved. Designed By G. Castellini

Search