Chissà se vi siete mai chiesti che differenza c’è tra una galletta e una fetta biscottata? E soprattutto quale preferire per la vostra salute?
Se volete una risposta, questo è l’articolo che fa per voi.Partiamo allora dal fare un po' di chiarezza e iniziamo dal comprendere che la diversità tra una galletta e una fetta biscottata risiede non solo nell’uso di una materia prima eccellente ma anche nel suo metodo si preparazione.
Le Gallette e le Nuvole di Spighe Toscane sono molto interessanti dal punto di vista nutrizionale e soprattutto salutari e dietetiche. Scopriamo perchè.
Hanno infatti la particolarità di essere prodotte senza l’utilizzo dei grassi, non sono fritte e non contengono nemmeno additivi. Inoltre non presentano l’aggiunta di lievito e proprio per questo risultano facilmente digeribili.Le proprietà nutrizionali delle Gallette e delle Nuvole di Spighe Toscane, però, non appartengono a tutti i prodotti in commercio, ma anzi sono peculiarità presenti solo in questi pregiati alimenti. Attenzione dunque a scegliere un prodotto di qualità, preparato con farina di qualità e senza alcun componente chimico aggiunto.Proprio per questo se ci affidiamo ad una eccellente materia prima costituita da chicchi di farro coltivati con cura e passione nella fattoria di Bagno a Ripoli sulle colline di Firenze, il risultato non può che essere eccellente. Per preparare le gallette, Spighe Toscane adopera un macchinario particolare chiamato gallettatrice proprio perché le gallette sono agglomerati di cereali fatti espandere con l’ausilio del calore e della pressione proprio perché le gallette sono agglomerati di cereali fatti espandere con l’ausilio del calore e della pressione.I chicchi di farro vengono idratati fino a raggiungere un’umidità ideale per la lavorazione che si aggira intorno al 16-18%. Questa umidità infatti serve a facilitare la formazione del vapore al loro interno. In seguito vengono versati nel dosatore della gallettatrice, che rilascia via via la giusta quantità di farro per la produzione della galletta. I chicchi cadono in uno stampo tondo riscaldato e vengono poi coperti da una lastra riscaldata.
Questo comporta lo “scoppio” dei chicchi che, a causa dell’amido presente, si uniscono e formano la galletta. Successivamente questa viene espulsa dando origine ad un altro ciclo di produzione. Il confezionamento avviene manualmente, così come la successiva saldatura del sacchetto e l’etichettatura. Quindi se il principio con le quali vengono prodotte le gallette soffiate di Spighe Toscane è lo stesso dei pop corn tradizionali, ciò che le differenzia ovviamente non è solo la forma ma soprattuttol l'alta quaòità della materia prima e la totale assenza di grassi.
E questo è ovviamente un vantaggio non solo per chi è attento alla propria linea proprrio perchè sono un alimento dietico in quanto povero di calorie ma anche per chi non può introdurre grassi saturi per patologie preesistenti ma non vuole rinunciare alla croccantezza di una galletta e al suo sapore irresistibile.
Le gallette hanno infatti un uso versatile in cucina e si prestano a tante sfiziose ricette, adatte sia a grandi che a piccini. Le possiamo utilizzare fin dalla prima colazione con la marmellata, con il miele o addirittura con la crema di cioccolato. In questo modo andiamo a deliziare il nostro palato per il contrasto del gusto dolce che si sposa perfettamente con quello salino del farro. Ottima alternativa anche al pane quando ne siamo sprovvisti ma anche come merenda per i nostri bambini a scuola magari accompagnate da un pezzettino di parmigiano oppure come spezza fame per gli adulti anche insieme a frutta secca a guscio. Ideali anche come base per preparazioni dolci o salate. Ma Spighe Toscane non si è fermata alle gallette per prendersi cura della nostra salute e del nostro gusto Anche le Nuvole possono rappresentare un’alternativa sana agli snacks industriali e risultare ideali per accompagnare birra o vino e per la degustazione di salsine nei nostri aperitivi homemade.
Il procedimento di produzione è analogo a quello delle gallette. La differenza risiede nell’aggiunta di sale marino, che avviene quando i chicchi di farro vengono reidratati Non avremo una forma circolare ma triangolare grazie all’uso dello stampo che presenta quattro triangoli. Il confezionamento avviene con l’ausilio di una dosatrice, mentre la saldatura e l’etichettatura avviene manualmente.
Quindi le Gallette di Spighe Toscane sono biologiche e costituite solo da due semplici ingredienti come la farina di farro dicocco biologica e acqua. Mentre nelle Nuvole troviamo anche l’aggiunta di una piccolissima percentuale di sale marino. Entrambe hanno una shelf life di 8 mesi e rappresentano un break leggero, veloce oppure una buona fonte di carboidrati a pranzo o a cena, altamente digeribile e salutare. Possono essere introdotte nel tuo stile alimentare e scoprirai gli effetti benefici sul tuo organismo grazie alle proprietà nutrizionali del farro.
Portali sulla tua Tavola e accontenterai anche i palati piu’ difficili, regalando ai tuoi piatti un tocco di bontà e soprattutto un tocco di salute.
Tutte le informazioni relative ai prodotti di Spighe Toscane e i punti vendita sono disponibili sul sito www.spighetoscane.it
Tutte le informazioni relative ai prodotti di Spighe Toscane e i punti vendita sono disponibili sul sito www.spighetoscane.it